Il mondo che non conosce Perdono
“Dal mondo ebraico, e da uno dei suoi massimi esponenti in Italia, arriva la presa di distanza, netta nei toni e chiara nella sostanza, dal Pontefice: la guerra è un brutto affare, ma a volte è bene che uno perda e l’altro vinca”
Sempre nel solito solco certi rappresentanti del mondo ebraico, come se non conoscessero Gesù Cristo. Lo conoscono bene e fanno sempre finta di non capire, non sapere … non riconoscere. Chiedono a Papa Francesco di rinnegarlo: tutto grottesco se non fosse per il sangue delle vittime che scorre sempre … e laggiù in Palestina ogni istante che passa.
C’è chi chiede di prende posizione per la guerra e per il supplizio ma c’è anche chi si lava le mani come Ponzio Pilato. All’ONU anche il voto italiano si è limitato all’astensione, astensione giustificata dal Governo e dal suo primo ministro che, così facendo, oltremodo rinnegano la verità della nostra costituzione.
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/tajani
Tralasciando la questione del mondo ebraico, inutile confermare che il nostro è uno dei momenti più bassi mai raggiunti dalla politica italiana; parliamo di quella miseria di politica che si vede ancora e che rimane ovviamente.
Cosa fare? Intanto smetterla, ognuno per proprio conto, con l’ossessione della piazza per la guerra, per il sangue e per la morte, dando inizio, invece, alle inesauribili celebrazioni per chiedere perdono al Padreterno.
NM
Altre Notizie
SALVA LA TUA LINGUA
UN FUTURO PIÙ GREEN
VIOLENZA SULLE DONNE. Nuove prospettive per il codice rosso. Basteranno?