Sezioni

Aprile 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

15 Settembre 2024 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

Cariche rinnovate: direttivo di Casa Museo Giulio Raimondo Mazzarino

Pescina, 25 aprile 2022 –

In occasione della pianificazione degli eventi dell’anno 2022, sono state rinnovate le cariche del Direttivo di Casa Museo Giulio Raimondo Mazzarino nella città di Pescina, che si occupa di valorizzare e promuovere la figura e l’opera del più grande statista del ‘600, succeduto a Richelieu, che ebbe i natali proprio nella città abruzzese.

Il Consiglio acquisisce nell’organico due figure di alto spessore culturale, il Generale Vero Fazio e lo scultore Gabriele Altobelli. Vicepresidente del Direttivo Mazzarino è stata eletta la giornalista Alina Di Mattia, già consigliere dell’organico da fine 2020, mentre la carica di Segretaria sarà invece ricoperta da Maria Iulianella.

Di seguito l’organico al completo

Presidente: Franco Francesco Zazzara

Vicepresidente: Alina Di Mattia

Responsabile culturale: Gabriele Altobelli

Segretaria: Maria Iulianella

Consiglio Direttivo: Vero Fazio, Mirella Bisegna, Filiberto Ciaglia, Alessandro Di Nino, Gaetano Lolli, Tito Lucarelli, Lucia Panecaldo, Denisa Maria Rizzuto, Emilio Roselli, Filippo Vitagliani.

Consiglieri onorari: Nino Motta

Nato a Pescina (AQ) nel 1602, il cardinale Giulio Raimondo Mazzarino si contraddistinse per la singolare personalità poliedrica e per la rara intelligenza diplomatica. Fu mecenate, militare, religioso e, soprattutto, un abile arbitro politico.

Nominato suo successore dal cardinale Richelieu, fu reggente di Francia finché Luigi XIV non ebbe l’età per governare, diventando in seguito suo principale ministro.

Tra i diversi palinsesti istituzionali che lo videro impegnato in politica estera, spicca il suo determinante ruolo nel quadro della pacificazione europea operata nel 1659 dal Trattato dei Pirenei, che pose fine al conflitto tra monarchia francese e spagnola, l’ultima propaggine bellica della Guerra dei Trent’Anni, giacché la Spagna non aveva aderito al celebre trattato di Westfalia del 1648.

Nel 1659, di fianco al Re Sole e dinanzi a Filippo IV di Spagna, il cardinale pescinese raggiunse con ogni probabilità il suo più noto traguardo diplomatico. La Francia, sulla base del trattato stipulato, riuscì a riannettere diverse regioni al suo regno e a riconfigurarsi quale potenza preminente nel quadro europeo.

Partito da una piccola baronia dell’Abruzzo interno, Giulio Raimondo Mazzarino finì per guidare uno tra i più importanti imperi dell’Europa moderna e per esercitare il ruolo di diplomatico tra coloro che Anthony Pagden ha giustamente definito i «Signori del mondo».

La sua figura precorre il successivo pacifismo settecentesco e incarna quell’arte della negoziazione che, partendo dalla formazione delle monarchie nazionali, ha contribuito alla stratificazione delle relazioni interstatali che ha condotto all’attuale assetto politico d’Europa.

image_pdfimage_print

About Post Author