Sezioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

17 Giugno 2024 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

ALLA SCOPERTA DELLE MONTAGNE

Ultima puntata sul fantastico abruzzese di Macchemito

Pennapiedimonte, 21 giugno 2023. Dopo il successo di Quota Mille, anche il viaggio di Macchemito di Paolo Pacitti, telecamere Rai di Sem Cipriani ed il viaggiatore d’eccellenza, lo scrittore Peppe Millanta, volge al termine con una puntata dedicata alle montagne d’Abruzzo.

Una leggenda, che ricalca la mitologia greca, racconta che Maia fosse la più bella tra le Pleiadi delle ninfe celesti e che dalla sua unione con Zeus fosse nato Ermes, un gigante che durante una gigantomachia ossia una feroce lotta tra giganti e dei, fu ferito a morte nella lontana Frigia; un oracolo disse a Maia che per curarlo doveva cercare dell’erba miracolosa posta  su un’alta montagna al di là del mare; pur raggiungendo le coste abruzzesi, vide che le montagne erano ricoperte di neve e non riuscì a trovare l’erba ed il gigante morì. La Ninfa lo seppellì sul Gran Sasso ed ancora oggi sul profilo della catena montuosa è possibile riconoscere l’immagine di un gigante che dorme.

“La montagna rappresenta per gli antichi uno spazio limite – spiega il Professor Francesco Berardi – sede di una natura selvaggia, difficilmente accessibile, ma anche pendio che s’inerpica; la montagna è madre quando protegge dalle incursioni dei nemici, è rifugio dalla civiltà dove l’uomo può recuperare il suo contatto primigenio con la natura, è pericolo poiché popolata da animali selvatici, è fonte di sublime quando apre la sua visione su un panorama mozzafiato, è sede degli dei perché avvicina l’uomo al Cielo”.

La Ninfa Maia si rifugiò sulla montagna di fronte per contemplare il luogo in cui era stato seppellito il figlio, fino a quando il dolore non la vinse ed i pastori impietositi la seppellirono con ricche vesti, fiori ed erbe aromatiche e da allora quella montagna in primavera si accende ancora oggi di molteplici colori: fu chiamata in suo onore Maiella, la montagna madre e la pinna di Pennapiedimonte sarebbe, secondo la tradizione, una testimonianza di questa leggenda poiché la roccia ricorda i lineamenti di una donna impietrita dal dolore, riversa su stessa per l’eternità. Anche Zeus, secondo la leggenda, ha voluto ricordare il figlio con la pianta del maggiociondolo che fiorisce proprio a maggio, mese di Maia.

image_pdfimage_print

About Post Author