Sezioni

15 Ottobre 2024 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

IL SACRO TERRORE DELL’ACQUA

Radici storiche e antropologiche del culto di san Giorgio a Grosio.

[Pubblicato in “Il Graffito”, mensile di informazione e cultura a cura della Biblioteca Civica di Grosio, Anno III, n° 6, Grosio (So.) Giugno 1988.]

Le ricerche condotte nell’ultimo ventennio dagli Istituti Universitari di Antropologia Culturale e Storia delle Religioni nel campo, in parte ancora inesplorato, della religiosità popolare, sono risultate estremamente proficue grazie ai nuovi metodi di indagine usati dallo strutturalismo – soprattutto dal Levi-Strauss – nelle società cosiddette «primitive» o, meglio, di interesse etnologico.

È emerso così che il «fatto demologico›› non appare più un episodio isolato e proprio di un particolare gruppo sociale, ma si inserisce in una tipica struttura o modello comportamentale da cui è possibile enucleare leggi universali. Ed una di queste leggi evidenzia il principio secondo cui il culto per un determinato Santo non è mai casuale, ma costituisce la proiezione di bisogni protettivi propri di una comunità sociale, esposta a rischi esistenziali costanti ed incombenti sia sulle persone fisiche che sui beni. Si pensi per esempio al culto di S. Antonio Abate per l’importanza che il maiale rivestiva nell’economia della famiglia contadina italiana oppure a quello di S. Giuseppe, tipica proiezione del culto per il padre, nelle aree geografiche a forte emigrazione stagionale.

Si assiste in ogni cultura ad una affannosa ricerca di protezione e di sicurezza attraverso un ordinato ed efficiente simbolismo che possa dare risposte al negativo esistenziale.

DRAGHI

Il timore delle forze negative, presenti in ogni elemento e in particolare nell’acqua, reclama il controllo di tale elemento ed il suo aggiogamento, specie quando si tratta di corsi d’acqua che improvvisamente possono uscire dal loro alveo per distruggere case e raccolti o travolgere uomini e animali.

E il rischio esistenziale cui sono soggette le società lacustri o fluviali le quali assistono impotenti allo scatenarsi delle forze della natura, allo straripamento dei fiumi, al formarsi di vaste paludi, rese insicure dalla malaria e dalla massiccia presenza di bisce acquatiche o serpi ivi trascinate dalla piena delle acque.

ln base ad un principio, ormai codificato, di proiezione del teriomorfismo agli elementi fisici e naturali (cfr. Malinowsky), le spire dei fiumi, il loro snodarsi flessuoso o contorto, il loro sparire a tratti in profondi meandri ed il loro riapparire all’improvviso in superficie, portano ben presto l’uomo ad identificare il fiume con giganteschi serpenti o mitici dragoni.

«Lo straripamento dei fiumi, nota il Pansa, le paludi mefitiche, i siti lacustri infetti da malaria, sono fenomeni naturali che il Medioevo impersonò costantemente nella figura del dragone». Cosi, il drago fugato da San Romano a Rouen nel 720 personifica l’inondazione della Senna; quello di Tarascona è il Rodano che, straripando, arreca danni alla città. Le due enormi figure di serpenti scolpite nella cattedrale di Grenoble si spiegano con la stessa iscrizione incisa sulla facciata e secondo la quale «serpens et draco devorabunt urbem». Infatti la città è situata sull’imboccatura del fiume Drac, nell`lsère, i cui meandri tortuosi somigliano alle “spire” di un serpente.

CAOS ACQUATICO

La lotta di San Giorgio contro il drago (animale già presente nell’Apocalissi di Giovanni nell’equazione draco qui est diabolus”), rappresenta dunque, come ben ha evidenziato V. Dini ne “Il potere delle antiche Madri. Fecondità e culto delle acque nella cultura subalterna toscana” (Boringhieri l980) non solo la vittoria sull’idolatria (drago), ma anche quella sulle forze naturali “malvagie”, soprattutto le inondazioni, e si traduce nella immediata sconfitta delle medesime grazie all’azione salvifica svolta sia da San Michele Arcangelo, assurto a patrono dei Longobardi, che da San Giorgio, il cui culto si diffonde ben presto proprio nell’ambito di quei gruppi sociali insediati lungo i corsi d’acqua o sui laghi. Il suo irraggiamento nell’area occidentale, intessuto di leggende[1] , si deve soprattutto ai monaci Basiliani, il cui compito consisteva tra gli altri nel bonificare le zone paludose affette da malaria. Già nell’VIII secolo il Santo viene raffigurato nell’area balcanica su un cavallo mentre trafigge un drago. Va corretta pertanto l’affermazione che si legge nel bel volume La chiesa di San Giorgio a Grosio secondo cui «solo all’epoca delle Crociate si inizia a ritrarre San Giorgio montato a cavallo oppure nell’atto di uccidere il drago…››.

Nello stesso volume è ben evidenziata tuttavia l’area di diffusione del culto di San Giorgio sia in Valtellina che nel Lario, territori caratterizzati da forte rischio a causa delle inondazioni dell’Adda e di altri corsi d’acqua minori per l’elevato indice della piovosità.

«Vi è – scrive A. Di Nola nel suo primo volume di Storia delle Religioni – una ambivalenza fondamentale dell’acqua che si presenta come lo strumento della prosperità ed anche come forza eversiva», il che comporta per determinati gruppi sociali «un permanente rischio di emersione del caos acquatico e di crollo delle strutture sociali in uno status primordiale che è quello delle acque morte paludose o della piena violenta dei fiumi».

RUPE MAGNA

La valle dell’Adda presenta degli idronomi significativi al riguardo (Isolaccia, Morbegno) ed evocanti appunto lo status di un «caos acquatico», di «non vita», con tutta l’angoscia che comporta il sovvertimento subìto dall’habitat durante le alluvioni.

Pertanto, sottolinea il Dini, la rabbia del fiume deve essere calmata. Nei suoi pressi i nostri progenitori   costruivano templi o erigevano altari e a tale scopo fungeva benissimo anche un masso o una rupe mai inghiottita, per lo strano giuoco delle correnti, dalla furia delle acque e per tale motivo rivestita di carattere sacrale.

Pur nel lungo trascorrere del tempo, l’atteggiamento dell’uomo di fronte alla incontenibile violenza dei fiumi non è mutato di molto. Per scongiurarla oggi si prega nelle chiese, un tempo invece, come per esempio a Grosio, sulla Rupe Magna, elevando le braccia al cielo in segno di supplica ed invocando a gran voce gli dei uranici.

Questo è il messaggio che gli uomini del neolitico, stanziati nel bel sito di Grosio, hanno scolpito sulla roccia per tramandarlo ai loro posteri. ln tal senso, Grosio attende ancora una importante pagina di storia che, finora, non è stata scritta.


[1] Si sa ben poco della vita di S. Giorgio legata ad una «passio» anonima del VII secolo: cfr. K. Erhard, Der Heilige Georg in der griechischen Uberlieferung, München 1911; P Toschi, La leggenda di S. Giorgio nei canti popolari italiani, Firenze 1964.

image_pdfimage_print

About Post Author