Sezioni

31 Maggio 2024 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

SENTINELLE DI CIVILTÀ E FELICITÀ

Torna il progetto che sta spopolando dell’associazione Carrozzine Determinate

Città Sant’Angelo, 15 marzo 2024. Con l’attività di debriefing delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Nicola Giansante si conclude il ciclo di progetti “Sentinelle di civiltà e di felicità” del Cav. Claudio Ferrante nelle scuole di Città Sant’Angelo.

“Promosso dall’amministrazione comunale, per tutte le scuole del territorio di ogni ordine grado, il progetto ha avuto ampio riscontro in tutta la popolazione studentesca e grande plauso da parte delle famiglie che hanno apprezzato l’importante attività di educazione civica e inclusiva. Personalmente, insieme al vicesindaco Lucia Travaglini, ho subito creduto ed investito su questo progetto perché ne ho potuto verificare direttamente gli effetti sui ragazzi, è stato emozionante partecipare alla attività di restituzione finale in cui le emozioni trasmesse dai ragazzi hanno davvero coinvolto tutti” così il sindaco di Città Sant’Angelo Matteo Perazzetti.

I 67 studenti delle classi terze della Giansante dopo l’attività laboratoriale tenutasi nella intera mattina di lunedì hanno svolto la passeggiata empatica nei pressi della scuola .

“Con questo progetto è cambiato il mio punto di vista della vita, tutto d’un tratto. Ho capito che è una persona con disabilità non è da considerare un poveretto né per la sua storia né per le sue condizioni difficili ma che non impediscono molte esperienze della vita. A farlo sono infatti le barriere e secondo me è vero: nessuno è bravo in un ambiente che impedisce, ostacola le proprie capacità. Così il mio dispiacere si è trasformato in rabbia perché non è affatto giusto che una persona con disabilità debba privarsi delle magnifiche gioie della vita a causa dell’ambiente .Si perché anche muoversi è una gioia” Queste le parole di Francesca  terza B e continua Lorenza della terza A “Le persone con disabilità in realtà non hanno disabilità perché sono malati ma perché il contesto li fa sentire in questo modo. Con la passeggiata empatica ho capito la vergogna l’imbarazzo che le persone con disabilità provano nel chiedere aiuto a sconosciuti anche solo per salire su un marciapiede. La rabbia e la frustrazione che le persone provano. In conclusione, queste due giornate mi hanno fatto comprendere tutto ciò che noi pensiamo possa essere insignificante come parcheggiare per un momento nel posto riservato, il fatto di non raccogliere gli escrementi del proprio cane anche cose più stupide come parcheggiare male la bici possono negare il diritto al movimento a molte persone”.

“Secondo me è necessario essere più inclusivi e mettersi nei panni di chi vive questi avversità sulla propria pelle, ad esempio mi sono resa conto che tutte le città sono poco accessibili in precedenza non avevo mai riflettuto su ciò ed è una grande ingiustizia, perché non riuscire a salire sul marciapiede, non poter prendere il treno significa violare diritti umani. È proprio l’ambiente sbagliato che fa sentire le persone disabili perché una persona in carrozzina che può salire sull’autobus come tutti non è disabile ma si sente disabile nel momento in cui deve umiliarsi per chiedere aiuto. Immedesimarmi mi ha provocato tristezza ma anche rabbia, non mi sembra giusto che ancora nel 2024 ci siano barriere mentali e architettoniche” dice Mariagrazia della terza A. “La scuola ci ha dato un’opportunità bellissima” conclude Giorgia della terza B.

“Sono davvero felice che l’amministrazione comunale abbia creduto e continui a credere nel mio progetto patrocinato dall’associazione Carrozzine determinate, un passo alla volta continueremo a cambiare le coscienze e a costruire la miglior società possibile e inclusiva per il futuro e soprattutto un mondo accessibile a tutti” così Claudio Ferrante che ringrazia la sua associazione per il continuo sostegno attraverso il segretario Mariangela Cilli e la sanitaria Artes per la collaborazione e fornitura delle carrozzine per la passeggiata empatica.

image_pdfimage_print

About Post Author