Sezioni

Aprile 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

1 Maggio 2024 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

CRISI DI IDENTITÀ E NATIVISMO

Aspetti delle tradizioni popolari nella provincia di Pescara

[Pubblicato in “Pescara e la sua Provincia; ambiente, cultura e società”, Vol. II. Vecchio Faggio Edizioni, Chieti 1996.]

di Franco Cercone

Nella prima settimana di agosto del ’94 le cronache regionali dei quotidiani hanno commentato con toni non privi di perplessità i dati ISTAT relativi al Movimento demografico nella provincia di Pescara per l’anno 1993. Il fatto significativo emerso dall’indagine è che dal 1991 al 1993 ben duemila abitanti hanno abbandonato la Citta del D’Annunzio ed un articolo in particolare commentava il sorprendente fenomeno con un titolo abbastanza significativo: Fuga dalla Città fantasma.

Si è registrato dunque un lento e forse graduale spopolamento di Pescara ed è difficile prevedere – dubbio questo non privo di fondate preoccupazioni – quali ceti sociali verranno ad occupare gli spazi che, in base a leggi statistiche e demografiche ovunque sperimentate, non resteranno a lungo abbandonati.

I felici collegamenti ferroviari ed autostradali hanno contribuito certamente nell’arco di un secolo a dilatare senza soluzione di continuità un tessuto urbano che ha fagocitato “cellule” caratterizzate fino agli anni Cinquanta circa da una propria identità socio-culturale. Il fenomeno ha contribuito così alla formazione di quella immensa ed indifferenziata “megalopoli padano-adriatica” mirabilmente descritta da F. Ciafaloni [Una morte in una città. Milano 1992].

Tuttavia questo gigante, questa specie di Moloc cananeo che sembrava inarrestabile nella sua insaziabile fagocitosi ambientale, comincia oggi a lanciare segnali di stanchezza. La crisi economica, la disoccupazione, le difficoltà insorgenti per reperire alloggi pur in un quadro allucinante di voluptas fabricandi, il conseguente degrado urbano e paesaggistico, violenza, usura, droga, e non solo nei degradati quartieri periferici, sono componenti che devono aver esercitato un certo peso nella decisione presa da molte persone di abbandonare la “città fantasma” e di trasferirsi nell’entroterra regionale, soprattutto nei paesi d’origine.

Giova ricordare infatti che in un passato certamente non lontano Pescara ha rappresentato una sorta di Eldorado – e non solo per i piccoli centri della sua provincia – verso il quale si è mosso un costante flusso migratorio. Come sottolineava G. Bolino, per un complesso di fattori come lo scarso reddito dei terreni, il diminuito provento delle industrie connesso al bosco, il deperimento dell’attività armentizia ecc. “la storia moderna dell’Abruzzo si chiama emigrazione”. Emigrazione anche interna, dall’entroterra desolato verso la fascia costiera; dove il turismo, la frenetica attività edilizia ed il commercio offrivano maggiori possibilità di lavoro.[1]

Tuttavia il tessuto demografico, una volta estesosi fuori di ogni misura, ha dettato qui come altrove il suo epitaffio.

Ed ora, come sembra, si inizia a fuggire dalla Città adriatica, dove la vita è diventata “piatta e talvolta disumana” come sottolinea un nostro informatore, il Sig. Angelo Di Camillo, originario di Alfedena.

Egli ha venduto casa a Pescara e si è trasferito a Sulmona, malgrado che il figlio frequenti la facoltà di architettura alla D’Annunzio.

Il racconto che ha fatto dei furti subiti, delle installazioni d’allarme e delle porte che tutto sono apparse fuorché “di sicurezza”, per tacer infine – a suo giudizio – degli innumerevoli extracomunitari appostati in Città ad ogni angolo e semaforo, ci aiuta a comprendere, dal suo punto di vista, perché abbia preso la decisione di viaggiare in treno per raggiungere quotidianamente il posto di lavoro a Pescara.

Fra quelle duemila persone che hanno lasciato Pescara il nostro informatore non è stato forse l’unico ad aver avvertito la disintegrazione dei propri modelli comportamentali, riferibili ad una peasant life o – se si preferisce – ad una vita a misura d’uomo, i cui ritmi sono scomparsi nei grandi agglomerati urbani.

È proprio questa, come hanno sottolineato negli ultimi tempi diversi studiosi, l’insopprimibile esigenza emersa dalle ceneri del consumismo e dalla omologazione comportamentale determinata dai mass media. Fattori che hanno distrutto il senso del “protagonismo” e del “vissuto quotidiano”, nonché le scansioni sacre e profane del tempo.

Si tenta di colmare il vuoto culturale e psicologico che ne è derivato attraverso la ricerca di una identità e quindi di valori cui ancorarsi, nonché attraverso processi, da Ida Magli chiamati di “autodeterminazione”.

Il fenomeno del recupero spontaneo dei tratti caratteristici delle proprie radici e quindi della propria storia, sfocia nella riscoperta, come sottolinea il Lanternari, del “folklore indigeno e tradizionale” [Folklore e dinamica culturale, Napoli 1976] e non pone lo studioso di fronte a problemi storiografici o antropologico-culturali.

Il demologo infatti può operare su un duplice piano d’indagine.

Quando proietta le proprie ricerche sul piano diacronico e analizza nell’ambito dei nessi che si instaurano fra struttura economica e sovrastruttura ideologica le funzioni svolte da determinati temi culturali, egli apporta significativi contributi alla storia delle comunità, al pari della linguistica.

La demologia non deve apparire pertanto, per dirla alla Gramsci, “pittoresca”, poiché “il folklore vuol essere essenzialmente una scienza storica: storica nel senso specifico, in quanto cerca di far luce sul passato, riflesso nell’oggi” [G.B. Bronzini, Folklore e cultura tradizionale, Bari 1972].

Le vicende dei gruppi sociali appartenenti oggi amministrativamente alla provincia di Pescara emergono dunque qui, come altrove, anche dai fatti culturali legati al ciclo dell’uomo e della vita di ogni singola comunità, fatti che – fintanto che le fonti ce lo permettono – costituiscono per la loro natura etnografica una vera e propria “storia corale” che normalmente non coincide con lo sterile elenco dei feudatari che si sono succeduti nel tempo nell’utile possesso dei vari centri del Pescarese.[2]

Questa metodologia “nel fare storia” era stata d’altro canto già discussa dal De Martino che scriveva: “Senza dubbio, per una storiografia che si limiti ai grandi fenomeni di vertice, il materiale folklorico è destinato a restare praticamente fuori dell’orizzonte valutativo come minuteria trascurabile”[3].

Il folklore dunque, insieme allo studio del dialetto locale, rappresenta un aspetto importante della storia delle comunità disseminate nella Val Pescara o sui rilievi montuosi provinciali, adagiati alle falde della Maiella e del Gran Sasso.

Prima di dare uno sguardo all’attuale panorama etnografico è opportuno volgere gli occhi anche al passato e nel modo in cui le fonti etnografiche – sempre scarse comunque per una scienza che fonda le sue basi soprattutto sulla trasmissione orale dei fatti culturali – ci permettono di “ficcar lo viso a fondo” in un ambiente, come scrive il Cirese, “in cui esistevano uomini, pur se pastori e contadini, là dove in precedenza non si erano viste che bestie o quasi”[4].

Acquistano così rilevanza alcune osservazioni di fra’ Serafino Razzi contenute nel suo noto Viaggio in Abruzzo (per es. quella relativa all’ antica attività della produzione delle “madie” a Farindola), le monografie storiche del Castagna con notizie etnografiche di alcuni Centri del Pescarese[5], gli Usi e costumi abruzzesi del De Nino ed altri saggi del folklorista peligno (per es. Il Messia d’ Abruzzo), alcuni studi del Pansa e del Finamore ed altre monografie specifiche concernenti determinate località ed apparse negli ultimi decenni[6].

Non vanno dimenticati tuttavia gli scritti di carattere etnografico concernenti quello straordinario borgo marinaro che diventerà nell’arco di un secolo l’odierna Pescara. Le leggende e superstizioni dei marinai pescaresi, come quelle legate per es. al tabù della pesca nella notte tra il primo ed il due novembre, oppure alla mitica barca di Caronte[7], formano uno straordinario “unicum” con le tradizioni del villaggio cresciuto all’ombra della fortezza di Carlo V e che risentono talvolta delle costumanze in uso presso altri Paesi europei e diffuse dalle guarnigioni che di volta in volta si succedevano, nel quadro di mutate situazioni politiche, al governo del Forte.

É questo per es. il caso della singolare tauromachia, di chiara origine spagnola, descritta da Remy D’Hauteroche[8]. Costui, giovane ufficiale francese in servizio nell’estate del 1806 alla fortezza di Pescara, assiste alla lotta fra un toro ed un branco di feroci mastini che si svolge proprio nel centro della Pescara dell’epoca e sottolinea che tale manifestazione era organizzata in occasione di tutte le feste che si celebravano nel borgo marinaro: “Point de fetes sans cet amusement”.

Il D’Hauteroche descrive anche il noto gioco della ruzzola, tuttora praticato in alcuni paesi abruzzesi, che si svolgeva a Pescara mediante forme di pecorino cosi secche da non poter essere grattugiate sui

maccheroni[9].

Queste feste popolari dovevano costituire un momento di distrazione date le misere condizioni degli abitanti del borgo, caratterizzato, come scriverà alcuni decenni dopo K. Craven nelle sue Excursions in the Abruzzi [Sulmona 1981], dall’aspetto “più desolato della povertà della sua popolazione”, la quale, secondo l’A., ammontava a circa 400 anime, cui si aggiungevano i circa 200 uomini della guarnigione.

I periodici di varia cultura in precedenza menzionati e pubblicati da circa cinquant’anni nella stessa Pescara attirano la nostra attenzione per una particolarità non priva di significato. I titoli di molti articoli di natura folklorica che in essi appaiono nel decennio 1970-80, quali per es. “Tradizioni che scompaiono”, “Leggende che sfioriscono”, “Una festa tradizionale scomparsa” ecc. già denotano con evidenza la frantumazione del mosaico, culturale tradizionale, determinata dai radicali mutamenti socio-economici che si registrano nel Pescarese. Anche le manifestazioni di religiosità popolare risentono di questa profonda trasformazione. A differenza di altre aree regionali, molti rituali magico-religiosi non hanno germinato nuove funzioni, svanendo cosi sull’orizzonte culturale provinciale.

La pur debole persistenza di un antico cerimoniale galattogeno, destinato ai bovini e registrato a S. Eufemia a Maiella costituisce un esempio illuminante se messo a confronto con il rituale galattogeno che ha luogo a Castelvecchio Subequo alla fonte di Sant’Agata[10]. Qui infatti non si svolgono più abluzioni votive per aumentare il latte nel seno materno, come avveniva un tempo a Sant’Eufemia, data la diffusa introduzione degli omogeneizzati, bensì per scongiurare quelle terribili affezioni che sono appunto i tumori. All’arricchimento di questa nuova funzione da parte dell’acqua di Sant’Agata si deve però la sopravvivenza di tale interessante cerimoniale apotropaico, altrimenti destinato a scomparire dal patrimonio culturale tradizionale, e non solo “subalterno”.

Questa mancanza di autorigenerazione ed incapacità da parte di temi e modelli culturali a esprimere nuove funzioni – pur nei rapporti sempre mutevoli fra struttura economica ed ideologia – sono alla base, a nostro avviso, della morte della cultura tradizionale ed il problema, angosciante per lo studioso, non è quello della impossibilità di accertare, come scrive il Di Nola[11], “un ipotetico e sostanzialmente inesistente modello originale”, quanto quello di dover constatare che un tema culturale sia morto senza eredi.

Questo Sunset Boulevard è stato imboccato da molte feste tradizionali e calendariali, come quelle di S. Giovanni Battista a Pescosansonesco e di San Zopito a Loreto Aprutino, che offrono pochi valori

sopravviventi rispetto a modelli e “varianti” rigorosamente accertati nel corso di più di un secolo.

Se si osserva in prospettiva tutto il territorio provinciale, secondo la nota tecnica del Pacichelli “a volo d’uccello”, si recepisce l’immagine di un volatile il cui corpo è costituito dalla Val Pescara e le ali dalle aree collinari e pedemontane che si estendono da un lato alle falde del Gran Sasso e dall’altro a quelle della Maiella.

Al pari della fascia costiera, gli insediamenti commerciali ed industriali hanno interessato per la presenza delle infrastrutture stradali e ferroviarie solo il fondovalle attraversato dal Pescara. È proprio in questo territorio che emerge in modo vistoso la perdita del senso dell’ethnos ed una deculturazione proiettata verso orizzonti senza speranza. Lo stesso “Museo delle Genti d’Abruzzo”, sorto grazie all’azione illuminata di un benemerito gruppo di studiosi pescaresi, non ha costituito, come ci sembra, occasione di riflessione ed è rimasto, per dirla alla De Saussure, “parole” e non “langue”. Soprattutto per le giovani generazioni cui il messaggio del “Museo” è diretto, per tacer poi delle grandi responsabilità degli operatori scolastici e delle istituzioni educative, cui l’Unesco l’anno scorso aveva pur raccomandato che la storia delle tradizioni popolari e dei dialetti fosse inserita come materia curricolare in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Diverso ci sembra invece il discorso da farsi sui centri pedemontani della Provincia, la cui vita culturale appare rischiarata da alcuni decenni dall’opera di ignoti studiosi locali o da gruppi la cui azione è diretta al recupero spontaneo di cultura orale e materiale, frugando in quella meravigliosa biblioteca ambulante che è la memoria dei vecchi.

Questa tendenza, ormai consolidata, avviene sotto la spinta di esigenze nativistiche, intese a riaffermare i tratti tradizionali del gruppo sociale assunti a simbolo di identità socio-culturale.

La riaffermazione di valori di una peasant life ancora percettibile, tende da un lato a costituire un argine ai processi di omologazione comportamentale, assai vistosi nella indistinta megalopoli costiera e nella Val Pescara, e dall’altro a rivalutare alcuni segni distintivi di ciascun ethnos legati in verità più al ciclo dell’anno che dell’uomo.

Il “Nativismo” dunque, come ha sottolineato il Lanternari, si manifesta con un “vistoso ritorno ad espressioni di vita tradizionale, legate ad una concezione del mondo contadino, alla vecchia religiosità popolare, sia di tipo cristiano-cattolica che di tipo precristiano e magico” [Folklore… cit.].

Il Nativismo è anche riscoperta delle proprie radici, della propria diversità culturale. A Pescara, come abbiamo avuto modo di constatare, si manifesta anche nel desiderio di reinserirsi, pur se per un solo giorno nella settimana, nel tessuto sociale del proprio paese d’origine, in ritmi di vita più lenti e più “umani” nei quali i rapporti vengono costantemente instaurati mediante contatti “fisici” con vicini di casa ed amici d’infanzia, al contrario degli abituali contatti che avvengono in città per lo più con il telefono. In tal senso hanno potere rasserenante anche certe manifestazioni massificate come “Presepi viventi” o “Scene della Natività” ovunque proliferate nel pescarese, talvolta anche con cattivo gusto, e che in certe località, come per es. a Moscufo, vengono etichettate come “grande tradizione locale”.

Resta il grande problema del “valore” da attribuire ai temi culturali appartenenti al ciclo della vita e dell’uomo, i quali, privi ormai delle funzioni che svolgevano nell’ambito di una ben precisa struttura

economica, si sono trasformati in rappresentazioni spettacolari o in “sopravvivenze” imbevute di scarsi significati, almeno sotto il profilo demologico o antropologico-culturale.

Tale realtà, a nostro avviso, può essere superata alla luce di una duplice considerazione. Innanzitutto queste sopravvivenze facilitano una nuova coesione del gruppo sociale, quel “sentimento del noi”, analizzato da W.G. Sumner [Folkwais, New York 1940] dal quale scaturisce un processo di autoidentificazione rispetto a forze omologanti “esterne” e perciò alienanti. In secondo luogo il ritorno alle tradizioni dell’ethnos di appartenenza favorisce un riavvicinamento alle proprie radici ed una sorta di inculturazione nei confronti delle giovani generazioni, che mostrano talvolta un desiderio intenso di comprensione verso quel “mondo” che ha preceduto gli attuali rapporti socio-economici, senza ricevere tuttavia adeguate risposte. Perché comunque, come ha osservato efficacemente il Bernardi, “i lamenti degli anziani troppo legati agli antichi usi, gli atteggiamenti di quelli che Orazio chiamava laudatores temporis acti, per i quali solo il passato è buono… offrono una fonte feconda di

comparazione per misurare ciò che non appartiene più alla cultura viva e diventa valore o etnema del passato”[12].

Vogliamo concludere queste brevi note segnalando all’attenzione dei lettori un eccezionale capitolo di “ricerca d’identità” scritto a Pescara, in modo orale, dagli abitanti di via San Michele. Si tratta di un episodio sconosciuto di riaffermazione dei valori tradizionali abruzzesi che coinvolge un gruppo composto da persone originarie di diverse località e magistralmente coordinate dal Sig. Mario Falcucci. In pratica tutti gli abitanti di questa piccola via diventano interpreti di temi o episodi scenici legati alla cultura regionale, concernenti per es. la Natività, le tentazioni di S. Antonio Abate, i fuochi di San Giovanni, la preparazione delle “Virtù” nella ricorrenza del 1° maggio e via dicendo.

Emerge in tutti gli abitanti della strada il desiderio di riaffermare la loro “abruzzesità” interpretando come “soggetti di storia”, pagine di cultura tradizionale che coinvolgono tutto il gruppo, sottratto, per molti giorni all’anno, alla sottomissione psicologica dei mass media e soprattutto della televisione.

Anche l’interessante esperienza degli abitanti di via San Michele, a Pescara, che rivivono da protagonisti alcuni episodi salienti delle feste calendariali, può essere inquadrata nelle esigenze nativistiche, emergenti in modo vistoso nei centri della Provincia che presentano un minor tasso di deculturazione. Esigenze, come ha scritto il Lombardi Satriani, che “testimoniano la volontà di fare storia” nell’ambito di un particolare clima festivo, quello appunto della peasant life [Mazzacane- Lombardi Satriani, Perché le feste Roma 1974].

La riscoperta di queste “feste” non assume pertanto il valore di una reviviscenza dei miti che sono dietro l’occasione festiva ma diventa invece, come ha sottolineato A. Di Nola, “il recupero di una identità perdutasi nell’alveare del cemento armato dei grandi centri urbani”.

Insomma, per dirla alla Cesare Pavese, “un paese ci vuole”.


[1] G. Bolino, La spopolazione dell’Abruzzo, Lanciano 1973. Si cfr. anche sul problema R. Almagià, Osservazioni sul fenomeno della diminuizione della popolazione in alcune parti dell’Abruzzo, in “Atti del I Congresso Geografico Italiano”, vol. lll, Roma 1950; U. Leone, Pescara L’Aquila e dintorni in “Nord e Sud”, mensile diretto da F. Compagna, n° 127, Napoli 1970; R. Colapietra, Pescara 1860-1960, Pescara 1980.

[2] Cfr. al riguardo AA.VV., Centri storici della Val Pescara, a cura di G. Chiarizia, Regione Abruzzo 1990, prefazione di E. Guidoni.

[3] E. De Martino, Folklore e storiografia religiosa, in “Cultura e Scuola”, n°1, ott. 1961. Si veda inoltre sullo stesso argomento E. De Martino, Naturalismo e storicismo nell’Etnologia, Bari 1941; C. Prandi, Religione e classi subalterne, Roma 1977.

[4] A. M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo 1973. Tralasciamo in tale sede cenni al D’Annunzio folklorista, per la cui bibliografia si veda F. Nicolosi, Le novelle pescaresi di G. D’Annunzio, in “Abruzzo. Rivista dell’Istituto di studi abruzzesi”, genn.1985-dic.1990, e G. Crocioni, Problemi fondamentali del folklore. Con due lezioni su “Il folklore e il D’Annunzio”, Bologna 1928.

[5] Cfr. P. Castagna, Città S. Angelo, Elice, Moscufo, Loreto Aprutino, Pianella, Rosciano, Villa Badessa, Spoltore, ne “Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato”, a cura di F. Cirelli, vol. IV, Napoli 1853. Limitatamente agli aspetti etnografici di tali località, cfr. anche la collana dal titolo Le Città d’Abruzzo, Lanciano, Soc. Bibliografica Abruzzese, 1925.

[6] Vanno soprattutto ricordate: E. Nobilio, Vita tradizionale dei contadini abruzzesi nel territorio di Penne, Firenze 1962; Loreto Aprutino. Le immagini, la storia, a cura di P. De Antonìs, R. Minore e A. Moccia, Pescara 1982; U. Jori, Gemme d’Abruzzo Moscufo. Storia, arte, folklore territorio, Pescara 1971; S. Jovenitti, Tocco Casauria attraverso i secoli. Storia, leggende, tradizioni, Sulmona 1960; A. Ninni, Il Comune di Alanno, Pescara 1960; V. Morelli, Memorie storiche di Pianella, Varese 1981. Vanno ricordati anche i contributi di carattere folklorico apparsi in importanti periodici quali “Abruzzo. Rivista dell’Istituto di Studi Abruzzesi”, “Rivista Abruzzese”, “Abruzzo Oggi”, “Attraverso l’Abruzzo” ecc. Una menzione particolare merita il periodico ASTRA, oggi non più pubblicato, ai cui benemeriti collaboratori, per lo più noti studiosi pescaresi, si deve l’istituzione del “Museo delle Genti d’Abruzzo”.

[7] Cfr. al riguardo V. Lanternari, La grande festa, Bari 1976. L’A. sottolinea che molte tradizioni relative ai pescatori di Pescara sono contenute in una tesi di laurea dal titolo: Usi, tradizioni e costumi dei pescatori di Pescara discussa da A. Albertini nell’anno accademico 1949/50. In occasione del VII Congresso Nazionale delle Tradizioni Popolari, svoltosi a Chieti dal 4 all’8 sett. 1957, Paolo Toschi, relatore della tesi auspicò che fosse pubblicata, data l’importanza delle notizie in essa contenute. Per quanto ci risulta sembra che l’invito del Toschi, di nuovo espresso nel saggio Pagine Abruzzesi (L’Aquila 1970), non sia stato raccolto.

[8] Del brano esistono due traduzioni, la prima a cura di M.C. Nicolai (Loreto Aprutino 1989) e la seconda da noi pubblicata in “Abruzzo Cronache”, 1990. Che la cruenta lotta fra toro e mastini sia costumanza di origine spagnola si evince dalla testimonianza del domenicano Bartolomeo Las Casas (1474-1566), missionario nelle Antille e difensore dei diritti degli Indios. Cfr. al riguardo A. Schneider, Las Casas vor Karl V, Frankfurt am Main 1990.

[9] Queste pagine di “vita pescarese” sono contenute nell’opera di R. D’Hauteroche pubblicata postuma con il titolo La vie militaire en Italie sous le Premier Empire (1806-1809), Saint Etienne 1894. Sono state anche riprodotte negli “Atti del Terzo Convegno sui Viaggiatori Europei negli Abruzzi e Molise”, Teramo 1975. C’è da augurarsi che veda al più presto la luce un volume dal titolo “Pescara negli scritti dei Viaggiatori Europei del XVIII e XIX secolo”.

[10] Dell’argomento ci siamo interessati nel convegno di studi su “La valle dell’Orte”, Le tradizioni popolari nella valle dell’Orte in “Quaderni di Abruzzo”, n° 14, Chieti 1993; Il culto di Sant’Agata a Castelvecchio Subequo, Sulmona, 1988.

[11] A. Di Nola, La festa di Cocullo tra mutazioni e sacralità, in “Rivista Abruzzese”, n° 2, Lanciano 1986.

[12] B. B. Bernardi, Uomo, cultura, società. Introduzione agli studi etno-antropologici, Milano 1974. Cfr. anche B. Malinowski, The dynamics of Culture Change, Londra 1945; A.M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo 1973.

image_pdfimage_print

About Post Author